top of page

La Visione

Come il significato del simbolo Adinkra, rappresentato qui sotto, anche "Education and Learning" si basa sul principio

che ciò che non si conosce può essere appreso.

0*O9yR7WeifLcbRG5n.png

NEA ONNIM NO SUA A, OHU

Nea (lui / lei) - Onnim No (non sa) - Sua (studio) - Ohu (sa)

He / She who does not know, will know from learning

Colui / Colei che non sa, saprà imparando

Celui/celle qui ne sait pas, saura en apprenant

[Il simbolo Adinkra come alfabeto  & e il suo significato nascosto]

Informazioni su

Elena Locatelli

Elena.JPG

Elena Locatelli, ha 25 anni di esperienza professionale nel settore dell'educazione, ha lavorato per gli ultimi 20 anni in Africa. Appassionata di questo settore, crede che lo sviluppo di un paese passi attraverso le opportunità date alle generazioni più giovani di scoprire, conoscere e imparare.  Elena ha vissuto e lavorato in Uganda, Repubblica Democratica del Congo (RDC), Mali, Haiti, Sri Lanka, Liberia e Senegal.

 

Dopo aver lavorato per 9 anni nelle Organizzazioni Non Governative (ONG), desiderava essere in grado di influenzare le politiche educative e ha deciso di entrare in UNICEF nel 2009, dove ha ricoperto il ruolo di Specialista in educazione, Capo Sezione, ed infine Specialista in Educazione in Emergenza e Resilienza per l'ufficio regionale di UNICEF per l'Africa Occidentale e Centrale.

 

Elena è stata responsabile della progettazione e della gestione di vari programmi in diversi paesi, rivisitando, i metodi pedagogici utilizzati in passato, come punto di partenza per ripensare in modo creativo l'educazione per il XXI secolo, introducendo le nuove tecnologie e le alternative di apprendimento da remoto (Radio e TV) garantendo la continuità educativa durante le situazioni di emergenze e/o pandemie. Ha messo in pratica la metodologia di trasferimento di denaro alle scuole per sostenere il reinserimento di bambini e ragazzi in età evolutiva a rischio di dispersione scolastica, ha scritto e partecipato alla stesura di una guida per insegnanti sullo Psicosociale, e sulla riduzione dei rischi naturale. 

AdobeStock_315926480.jpeg

"Credo che lo sviluppo sia dato

dalla combinazione di opportunità,

creatività ed assenza di paura nel tentare nuove strade" Elena L. 

I miei collaboratori

Collaboratori

WhatsApp Image 2023-08-08 at 10_edited.j

Bernard Kimongo Banunsane

  • Grey LinkedIn Icon

Bernard KIMONGO BANUNSANE è un professionista senior nella gestione di progetti di sviluppo e di emergenza/transizione, che ha lavorato per oltre 18 anni in diversi contesti.

 

Ha spiccate capacità analitiche e di ricerca e le sue aree di specializzazione comprendono la formazione, la gestione degli uffici, la comunicazione, la gestione/coordinamento di progetti e programmi di sviluppo per la protezione dell'infanzia, l'istruzione, la reintegrazione degli ex combattenti, la governance locale, la gestione dei conflitti e il rafforzamento organizzativo delle organizzazioni basate sulle comunità attraverso lo sviluppo di piani strategici, piani d'azione e piani di lavoro; la progettazione, il monitoraggio, la valutazione e lo sviluppo di approcci basati sulle comunità in situazioni di emergenza, transizione e sviluppo.

 

Ha conseguito una laurea (Bac+5) in Scienze Economiche; opzione: Scienze Commerciali e Amministrative, un Bac+3 in Comunicazione Sociale e diversi certificati di formazione acquisiti grazie alla partecipazione a corsi di formazione in Sicurezza Alimentare, Sicurezza, Gestione delle scorte, Gestione finanziaria e Gestione dei conflitti nella Repubblica Democratica del Congo, nella Repubblica Federale di Germania e nella Repubblica del Burundi.

Iscriviti al nostro sito per ricevere le nostre promozioni

Grazie il tuo modulo è stato inviato

bottom of page